Archivio video
La risorsa della vulnerabilità nella leadership attraverso gli occhi di un dirigente transgender
Angela Matthes Former CEO of Baloise Life (Liechtenstein) AG La risorsa della vulnerabilità nella leadership attraverso gli occhi di un dirigente transgender La relatrice racconta della sua transizione, dell'esperienza di vulnerabilità nelle sue conversazioni e di come la vulnerabilità sia un aspetto di leadership femminile che è una risorsa importante in un mondo di volatilità, incertezza, complessità, ambiguità. La creazione di un ambiente in cui tutti possono essere autentici diventerà anche un ambiente ad alta energia.
Emozioni e malattie: genere e sesso in medicina - Antonella Santuccione Chada
Antonella Santuccione Chadha Women's Brain Project (WBP), Zürich Emozioni e malattie: genere e sesso in medicina L'intervento fornisce un excursus sul crescente interesse per lo studio delle caratteristiche sessuali e di genere in medicina e sanità. Passando da un approccio maschile-centrico caucasico, il campo si sta muovendo verso uno più inclusivo, basato sul riconoscimento che le malattie possono presentare differenze tra maschi e femmine in diversi domini: epidemiologia, manifestazioni cliniche, progressione della malattia, prognosi, risposta al trattamento e cura tra gli altri.
Bellezza e cervello dal punto di vista del corpo - Beatrice de Gelder
Il corpo umano è onnipresente nell'arte occidentale. Nel corso dei secoli, teorici e filosofi dell'arte hanno offerto varie spiegazioni per spiegare come e perché le rappresentazioni del corpo umano influenzano lo spettatore. Gli studi sulla rappresentazione del corpo e le sue espressioni emotive nel cervello sono relativamente recenti. Questo intervento mostra come i contributi degli studi sul cervello possono migliorare la comprensione della percezione del corpo umano e del suo ruolo nelle arti.
Natura vs cultura: come i genitori favoriscono la sopravvivenza - Bianca Jones Marlin
L'intervento indaga la relazione tra l'innato e l'appreso. Un organismo può sbloccare un comportamento innato al momento opportuno (istinto materno) e le informazioni apprese vengono trasmesse alle generazioni successive attraverso l'eredità epigenetica transgenerazionale paterna. Si è scoperto che un comportamento appreso dal genitore può essenzialmente diventare un comportamento innato nella prole.
Come le emozioni danno forma ai ricordi - Cristina Alberini
Le emozioni hanno un'influenza significativa sui processi cognitivi, inclusi la percezione, l'attenzione, l'apprendimento, la memoria, il ragionamento e la risoluzione dei problemi. Si vede come le emozioni regolano i processi di memoria a lungo termine e la biologia sottostante; ad esempio, ricordiamo più e meglio gli eventi della vita che si sono formati sotto forti emozioni. Le emozioni influenzano anche l'archiviazione e il recupero della memoria, nonché i successivi aggiornamenti e comportamenti.
Quando l’amore si fa amaro - Donatella Marazziti
L'amore può essere molesto. Quando l'amore c'è è fonte di grande gioia, ma a volte ci fa soffrire e può portare a comportamenti molesti come la dipendenza affettiva, la gelosia, l'incapacità di accettarne la fine con lo stalking. Dobbiamo imparare ad amare nei modi giusti.
Le emozioni sociali: l’empatia è anche una questione di genere? - Giorgia Silani
L'empatia, la capacità di comprendere e condividere i sentimenti di un'altra persona è un elemento cruciale per il successo delle interazioni sociali e del benessere. Le neuroscienze sociali hanno iniziato a far luce sui meccanismi neurali alla base delle risposte empatiche del cervello. Viene offerta una panoramica dello stato dell'arte della ricerca sul cervello sull'empatia, concentrandosi su due domande: 1) Quali sono i meccanismi comportamentali e neurali alla base delle risposte empatiche? 2) Il genere influenza la nostra capacità di entrare in empatia con le altre persone?
Emozioni e arte della mnemonica - Lina Bolzoni
Le emozioni svolgono un ruolo essenziale nella tradizione dell’arte della memoria. Si tratta di fissare nella mente un percorso ordinato di luoghi, di associare a ciascuno di essi delle immagini che permetteranno poi di restituire i ricordi che sono stati loro affidati. Le immagini devono essere imagines agentes, cioè immagini capaci di agire sulle emozioni, ad esempio sull’eros, sulla paura o sull’orrore. Si mostreranno alcuni esempi di come tutto questo funziona, dalla retorica di Quintiliano alla Commedia di Dante, alla magia di Giordano Bruno.
Perché la bellezza gratifica il cervello - Merav Ahissar
C'è una specifica regione di "bellezza" nel cervello? E se è così, cosa lo fa scattare: rapporti aurei innati o caratteristiche culturali basate sull'esperienza? La bellezza estrema (sublime) equivale a una bellezza maggiore o produce altri tipi di risposte? Discuterò questi problemi sulla base di recenti studi sul comportamento e sul cervello.
Emozioni, tra pregiudizi e paradossi: una prospettiva neuroscientifica - Michela Balconi
Le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Punto di partenza imprescindibile quando si studiano le emozioni è che l’emozione è un’esperienza prima ancora che un processo, esperienza che trova nelle differenze di “genere” alcune specificità uniche; un’esperienza in cui siamo coinvolti lungo l’intero corso della nostra vita. Obiettivo è dunque comprendere l’esperienza emotiva da una prospettiva neuroscientifica, che ponga in luce il ruolo dei sistemi fisiologici implicati nell’universo variegato delle emozioni.
Uomini e donne hanno cervelli diversi? - Pamela Agazzi
Cervello maschile e femminile sono diversi? Le nozioni che abbiamo su tali differenze si basano su studi che vengono criticati per i loro limiti e difficoltà interpretative. In effetti, la complessità dell'identità di genere nasce dall'interazione tra diversi aspetti, tra cui anatomia, genetica, psicologia e comportamento.
Sono i genitori a insegnarci l’amore - Ruth Feldman
Per secoli, l'amore è stato celebrato da poeti, artisti, scrittori e musicisti e solo di recente i neuroscienziati hanno iniziato a esplorare le basi biologiche della capacità umana di amare. Qui si presenta un modello concettuale sulla neurobiologia dell'amore e se ne metteno in evidenza i tre principi: Il sistema dell'ossitocina, il cervello affiliato e la sincronia biocomportamentale. L'intervento si conclude descrivendo diversi interventi che mirano ad aiutare genitori e bambini a fornire un contesto ottimale per il fiorire dell'amore.
Un solco musicale, dove il piacere e il movimento si incontrano - Virginia Penhune
La musica è un complesso sistema di comunicazione uditiva che si trova in tutte le società umane. La maggior parte delle persone si muove spontaneamente al ritmo della musica e i musicisti bilanciano prevedibilità e sorpresa. Questi fenomeni suggeriscono una forte interazione tra i sistemi uditivo e motorio del cervello, nonché con le reti implicate nella ricompensa musicale.
Metodi neuroscientifici per progettare robot più sociali - Agnieszka Wykowska
Quando prevediamo e spieghiamo il comportamento di altri esseri umani, spesso adottiamo un atteggiamento intenzionale, ovvero ci riferiamo agli stati mentali di altri esseri umani (credenze, desideri) per comprendere le loro azioni. Non è ancora chiaro se e quando questo stesso atteggiamento sia adottato nei confronti di entità artificiali, come i robot umanoidi. L'intervento offrirà una panoramica sugli studi condotti al fine di dare una risposta a questo interrogativo.
Comprendersi tra umani e robot - Alessandra Sciutti
Spesso ci interroghiamo su come noi, esseri umani, dovremo adattarci per vivere in un mondo sempre più tecnologico. In realtà sono le macchine che dovrebbero imparare ad adattarsi a noi, a vedere il mondo attraverso i nostri occhi. La ricerca nel campo della robotica cognitiva mira a scoprire come insegnare a un robot ad anticipare i nostri desideri e comprendere le nostre emozioni, per percepire il mondo in modo più umano.
Robot più umani: un altro tipo di intelligenza? - Barbara Mazzolai
La perfezione non è l'obiettivo della natura. Gli organismi viventi sono adattivi, imparano costantemente e si evolvono e queste strategie di vita e di evoluzione degli organismi naturali possono fornire agli ingegneri che studiano i robot le regole per progettare e sviluppare nuove corporeità (embodiment), comportamenti adattivi e nuovi processi produttivi che possono consentire alle macchine artificiali di adattarsi ad ambienti non strutturati e persino pericolosi.
Cyborg e pensiero magico - Daniela Cerqui Ducret
Prima ancora di parlare di come sviluppare l’interfaccia uomo-macchina, da un punto di vista antropologico, dovremmo chiederci perché farlo. C’è una tendenza a dare per scontata un’interscambiabilità tra elementi viventi e non viventi; i robot stanno diventando partner sociali degli umani e le protesi artificiali si pensa possano sostituire le funzioni umane senza problemi. Però, questa interscambiabilità è il risultato di un “pensiero magico”, ereditato dalla cibernetica.
Un nuovo approccio alle emozioni: l'“embodiment” virtuale - Mavi Sanchez Vives
L’embodiment è fondamentale per l'auto-percezione. Ogni volta che nella vita abbiamo abbassato gli occhi per guardare il nostro corpo, lo abbiamo visto come la nostra interfaccia per percepire e agire nel mondo. In un mondo virtuale immersivo possiamo generare con successo l'illusione dell'embodiment di un corpo virtuale. Diversi studi dimostrano l’impatto che il nostro corpo virtuale incarnato ha su fisiologia, emozioni, cognizione e comportamento umano. Un impatto che può diventare uno strumento terapeutico in medicina e in psicoterapia.
Algoritmi per individuare i messaggi e le emozioni di odio sui social media - Sara Tonelli
Gli algoritmi basati sul deep learning sono in grado di riconoscere i contenuti di odio nei messaggi diffusi sui social media e di catturare le emozioni espresse dagli utenti online. Ma come funzionano nella pratica, e quali sono i rischi connessi alla loro applicazione negli scenari del mondo reale? Lavori recenti in linguistica, scienze cognitive ed etica hanno dimostrato che i sistemi di intelligenza artificiale (IA) possono arrecare danno alle minoranze in diversi modi, per esempio dimostrando disparità di prestazioni tra gruppi demografici.
Promoted by
.
.
.
In collaboration with
.
.
.
.
With the generous contribution of
.
Institutional relations
Organisation
Press office
With the support of
.
.
Digital services
We thanks